turismoeventi civiltà nascoste

LEPTIS MAGNA

 

VIAGGIO NELLA LIBIA ARCHEOLOGICA

 

     

 

PROGRAMMA

1° giorno - ITALIA/TRIPOLI


Partenza con volo di linea per Tripoli. La storia della città di Tripoli s’intreccia indissolubilmente con quella della Tripolitania; fu l’antica Uiat dei fenici e dopo il 107 a.C. colonia di Roma conosciuta con il nome di Oea, che raggiunse il suo apogeo sotto Augusto. Fu poi conquistata dagli arabi; nel 1146 dai Normanni; e nel 1510, messa a ferro e fuoco, dagli spagnoli di Pedro Navarro.

2° giorno - TRIPOLI/SABRATHA/TRIPOLI


Visita a Sabratha, antica città fenicia e una delle tre grandi città della tripolis romana. Tra i suoi luoghi di interesse vanno ricordati: lo stupefacente Teatro romano e l’incredibile mosaico della Basilica di Giustiniano, scoperto nel 1925, degne di nota anche le numerose case private, decorate con raffinati affreschi e mosaici, ed ancora il Tempio di Antonino, la Basilica di Apuleio, il Foro, la Basilica di Giustiniano, le splendide Terme ed infine le solitarie, maestose e magiche colonne del Tempio di Iside.

3° giorno - TRIPOLI/LEPTIS MAGNA/BENGHAZI


Partenza per l’antica Leptis Magna, la più potente e ricca metropoli romana in Africa. Già città fenicia, raggiunse il suo massimo splendore nel I secolo a.C. ed il suo apogeo, fin quasi a competere con Roma (come narra Eutropio), sotto Settimio Severo, tra il 193 ed il 211 a.C. La città ospita oggi uno dei siti archeologici più importanti del mondo, impossibile elencarne tutti i luoghi di interesse. La giornata si concluderà con il trasferimento in aereo a Benghazi.

4° giorno - BENGHAZI


Inizio delle visite ai luoghi di interesse della città. Ricordiamo che Benghazi, di cui attualmente rimane assai poco, fu antica città di dei. Secondo la mitologia greca qui crescevano i pomi d’oro delle Esperidi.

5° giorno - BENGHAZI/ CYRENE/ALBYDA


Escursione a Cyrene, l’”Atene dell’Africa”, anticamente conosciuta come Kyrène dai Greci e, probabilmente, fondata nel II millennio a.C. da coloni greci della civiltà cretese-micenea, provenienti dell’attuale isola di Santorini (l’antica Thera). Nel 74 a.C, Cyrene insieme a Creta, divenne provincia dell’impero romano e dal 642 terra araba. Dopo la visita al suo vasto e ricco comprensorio archeologico, proseguimento per Albyda

6° giorno - ALBYDA/APOLLONIA/RAS ALHILAL/LAHTRUN/ALBYDA


Visita a Apollonia, l’antico porto di Cyrene, le cui antiche rovine si stagliano verso il blu del mare. In seguito, visita alle chiese bizantine di Ras Alhihal e Lathrun.

7° giorno - ALBYDA/QASER LIBIA/TOLEMAIDE/TRIPOLI


Visita a Qasr Libya, l’antico villaggio greco di Neopolis. Successivamente, proseguimento per Ptolmais, l’antica Tolemaide, importante porto commerciale sotto Diocleziano. Il sito archeologico è di grande fascino perché immerso tra antichi olivi ed eucalipti.

8° giorno - TRIPOLI/ITALIA


Partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto nella giornata.