ULTIMI PARADISI

 
Turismoeventi Ultimi Paradisi
BAJA CALIFORNIA SUD

 

Avventura con le Balene

L’incontro con le balene in Baja California Sur è un’emozione indimenticabile. Il periodo ideale per gli incontri ravvicinati con le balene grigie va da gennaio ad aprile. La temperatura non invoglia ai bagni, ma è già calda e piacevole. Il viaggio è molto di più di un fly-and-drive, è un’immersione nella natura e un depaysement totale. La nostra formula prevede infatti unl dettagliato roadbook con itinerari esclusivi che, percorrendo strade meno conosciute, conduce a scoprire baie e località d’incontaminata bellezza non ancora appannaggio del grande turismo. Il nostro staff di esperti in loco provvede alle prenotazioni alberghiere e delle escursioni.

 

La Rotta delle Missioni

Una vacanza da protagonisti, lontano dalle piste battute e dai percorsi affollati, guidando una jeep o un pick up in assoluta libertà e sicurezza. Ideale per l’estate perché consente la scoperta delle tracce delle scomparse etnie indios e quelle lasciate dai Gesuiti nel loro cammino di evangelizzazione, in uno straordinario sistema ambientale ricco di flora e fauna che hanno conservato qui il loro habitat. La formula fly-and-drive prevede sempre uno speciale road book da seguire giorno per giorno con itinerari esclusivi che, percorrendo strade meno conosciute, conducono a scoprire baie e località d’incontaminata bellezza non ancora appannaggio del grande turismo.

 

BAJA CALIFORNIA SUD BAJA CALIFORNIA SUD BAJA CALIFORNIA SUD

 

PROGRAMMA

Avventura con le Balene


1^ giorno Italia/ La Paz


Partenza dall’Italia con volo di linea via Los Angeles o Città del Messico per La Paz, capitale della Baja California Sud. Arrivo in serata.


2^ giorno La Paz/ San Javier/ Loreto (km 429)


Inizio del viaggio verso nord. Una deviazione fuoristrada porta a 650 metri, nel cuore della Sierra della Giganta per visitare la Missione gesuita di San Javier, gioiello architettonico del XVII secolo. Arrivo quindi a Loreto e pernottamento.


3^ giorno Loreto/ Santa Rosalia (km 197)


Dopo aver visitato la Missione e il museo, si viaggerà parallelamente alla Bahia Conception. Si visiterà Mulege con la severa missione immersa nei palmeti, per giungere alla tranquilla cittadina di Santa Rosalia.


4^ giorno Santa Rosalia/ Guerrero Negro (km 215)


Visita della vecchia cittadina mineraria di Santa Rosalia. Paesaggi mutevoli: si attraversa un’arida zona vulcanica, il deserto del Vizcaino per raggiungere la Laguna Ojo de Liebre, nella sua parte sud. Uscita in barca per osservare la Balena Grigia. Pernottamento a Guerriero Negro


5^ giorno Guerrero Negro

 

Ulteriore escursione in barca nella parte nord della Laguna per l’incontro con i cetacei. Possibilità di vista alle vicine saline.


6^ giorno Guerrero Negro/ Laguna di San Ignacio (km 209)

 

Visita facoltativa del Museo delle pitture rupestri. Si prosegue fino alla Laguna di San Ignacio e su sterrato fino al campo Kuyima, per un ulteriore incontro con le balene. Pernottamento in tenda.


7^ giorno Laguna di San Ignacio


La Bahia è stata dichiarata “Rifugio naturale delle Balene Grigie”. E’ prevista un’altra uscita in barca. Pomeriggio alla scoperta della fauna che vive tra le mangrovie della laguna. Pernottamento in tenda.


8^ giorno San Ignacio/ Puerto San Carlos (km 490)


La pista segue il tracciato della mitica corsa in fuoristrada Baja 1000 e porta alla’immensa baia di San Juanico ed alla verde oasi di La Purissima. Arrivo quindi alla spettacolare Bahia Magdalena


9^ giorno Puerto San Carlos/ La Paz (km 277)


Escursione in barca nella baia, dove non mancheranno gli incontri con le balene, ma anche con leoni marini, delfini, cormorani e pellicani. Sbarco sull’isola Magdalena, dalle immense dune di sabbia. Pernottamento a La Paz.


10^ giorno Espiritu Santo


Da La Paz si raggiunge l’isola di Espiritu Santo, con un’amichevole colonia di leoni marini. Rientro a La Paz.


11^ giorno La Paz/ Italia


Volo per Città del Messico o Los Angeles. Proseguimento per il volo di rientro in Italia.


12^ giorno Italia Arrivo in mattinata.


Variante durata 14 giorni Estensione: Los Cabos


11^ giorno. La Paz/ Los Cabos (km 250)


Breve visita di La Paz. Proseguendo verso sud, s’incontra Santiago e poi la spiaggia di San José del Cabo, nella zona turistica di Los Cabos.


12^ giorno Los Cabos/ La Paz (km 136)


Proseguimento per Cabo San Lucas: con la splendida baia dominata dai faraglioni, segna la fine della penisola e l’incontro dei due mari. Escursione in barca al famoso Arco di granito. Nel pomeriggio si prosegue lungo la costa del Pacifico., Sosta alla spiaggia di San Pedrito ed arrivo a La Paz, dopo aver attraversato l’oasi di Todos Santos.


13^ giorno La Paz/ Italia Volo di rientro in Italia.


14^ giorno Italia Arrivo in mattinata.

 

La Rotta delle Missioni

 

1^ giorno Italia/ La Paz


Partenza dall’Italia con volo di linea via Los Angeles o Città del Messico per La Paz, capitale della Baja California Sud. Arrivo in serata.


2^ giorno La Paz/ San Javier/ Loreto (km 429)


Inizio del viaggio verso nord. Una deviazione fuoristrada porta a 650 metri, nel cuore della Sierra della Giganta per visitare la Missione gesuita di San Javier, gioiello architettonico del XVII secolo. Arrivo quindi a Loreto e pernottamento.


3^ giorno Isola Coronado


Escursione in barca all’Isola Coronado, straordinario habitat di pellicani, fregate, sule e leoni marini. Bagni. Nel pomeriggio rientro a Loreto.


4^ giorno Loreto/ Santa Rosalia (km 190)


Dopo aver visitato la Missione e il museo, si viaggerà parallelamente alla Bahia Conception. Si potrà visitare Mulege con la severa missione immersa nei palmeti, per giungere alla tranquilla cittadina di Santa Rosalia.


5^ giorno Santa Rosalia/ San Francisco/ San Ignacio (km 236)

 

Possibilità di visita della vecchia cittadina mineraria di Santa Rosalia. Paesaggi mutevoli: si attraversa un’arida zona vulcanica, il deserto del Vizcaino e ci si inerpica sulla sierra per vedere, vicino al villaggio di San Francisco, la Cueva del Raton, con pitture rupestri classificate fra i patrimoni dell’Umanità. Arrivo a San Ignacio, con una Missione del XVIII secolo.


6^ giorno San Ignacio/ Bahia Magdalena (km 490)


Visita consigliata al Museo delle pitture rupestri. Si prosegue fino alla Laguna di San Ignacio. Poi lungo il tracciato della mitica Baja 1000, la corsa fuoristrada che attraversa la penisola, fra miraggi e distese di “salitrales” si raggiunge la Bahia Magdalena.


7^ giorno Bahia Magdalena/ La Paz (km 280)


In barca per esplorare l’ecosistema della bahia, popolata da leoni marini, cormorani, pellicani e falchi pescatori. Sbarco sull’isola Magdalena dalle immense dune di sabbia. Arrivo a La Paz in serata.


8^ giorno Espiritu Santo


Da La Paz si raggiunge l’isola di Espiritu Santo, con un’amichevole colonia di leoni marini. Bagni nelle acque trasparenti. Rientro in tarda giornata a La Paz


9^ giorno Spiaggia del Tecolote


Giornata a disposizione. Ci si può dirigere della baia di La Paz e sistemarsi sulla splendida spiaggia del Tecolote, comodamente servita da un ottimo ristorante. Bagni e relax.


10^ giorno La Paz/ Los Planes/ La Paz (km 105)


Visita all’infinita spiaggia di Bahia La Ventana, sul Mar di Cortez. Bagno. Rientro a La Paz seguendo un vecchio percorso che tocca le cittadine di El Triunfo e San Antonio, centri minerari del passato.


11^ giorno La Paz/ Los Cabos (km 136)


Proseguendo verso sud, s’incontra Santiago e poi la superstrada che attraversa il Tropico del Cancro per Los Cabos.


12^ giorno Los Cabos


Proseguimento per Cabo San Lucas: con la splendida baia dominata dai faraglioni, segna la fine della penisola e l’incontro dei due mari. Escursione in barca al famoso arco di granito.


13^ giorno Los Cabos/ La Paz (km 250)


Mattina di bagni. Nel pomeriggio si prosegue lungo la costa del Pacifico. Sosta alla spiaggia di San Pedrito ed arrivo a La Paz, dopo aver attraversato l’oasi di Todos Santos.


14^ giorno La Paz/ Italia


Volo per Los Angeles o Città del Messico. Proseguimento per il rientro in Italia.


15^ giorno Italia