ULTIMI PARADISI

 
Turismoeventi Ultimi Paradisi
ARTICO "Il fascino del ghiaccio"
L’arcipelago di Svalbard è situato ai margini del Polo Nord tra il 76° e l’81 ° parallelo. Spitsbergen, l’isola più grande dell’arcipelago, ha coste profondamente frastagliate ed offre uno spettacolare paesaggio costituito da nere montagne appuntite, profondi fiordi e isolotti di ghiaccio vaganti. Benchè geograficamente sia situata più a Nord di altre regioni come ad esempio l’Alaska o la Siberia, Spitbergen gode di un clima mite durante l’estate, particolarmente lungo la costa Ovest. Data la sua latitudine, dal 20 aprile al 15 agosto l’isola é avvolta dalla fantastica luce nordica per 24 ore al giorno, con il “sole di mezzanotte” dal 20 maggio al 25 luglio. L’assenza di moli o banchine non pongono ostacoli all’approdo a terra che avviene sempre a mezzo gommoni Zodiac. La motonave M/S Nordstjernen è stata costruita in Norvegia nel 1956 e ristrutturata nel 2000, misura 87 metri di lunghezza e 13 metri di larghezza, ha una capacità di 150 passeggeri ed è di ottimo standard. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute sia alle condizioni meteo che allo stato del ghiaccio.
ARTICO ARTICO ARTICO

 

PROGRAMMA

SVALBARD CROCIERA DEL POLO NORD


1^ GIORNO - domenica: Arrivo a Longyearbyen


All’arrivo, incontro con la nostra organizzazione e trasferimento in Hotel. Pernottamento.


2^ GIORNO - lunedì: Longyearbyen


Crociera Incontro per informazioni pratiche riguardanti il viaggio. In mattinata trasferimento a bordo della motonave Nordstjernen e partenza della crociera prevista per le ore 13.00. Approdo a Barentsburg e visita del viallaggio minerario russo. Proseguimento della na¬vigazione lungo le coste dell’Isola del Principe Carlo. Pensione completa.


3^ GIORNO - martedì: Crociera


In mattinata si naviga lungo la costa dei “Sette Icebergs” per raggiungere la costa Nord/Est di Spitsbergen, nel panorama di profondi fiordi e imponenti ghiacciai. Fu proprio qui che l’esploratore olandese Wilhelm Barents scoprì le Spitsbergen nel giugno del 1596. Alla fine del secolo scorso, questo fu uno dei punti di partenza durante la corsa al Polo Nord. Con i gom¬moni sbarcheremo sull’isola per capire la drammatica storia dei pionieri. Nel tardo pomeriggio, se sarà possibile, si raggiunge l’80° parallelo Nord, per piegare poi verso Sud. Pensione completa.


4^ GIORNO - mercoledì: Crociera


In mattinata si esploreranno le coste Nord di Svalbard, dove il tempo è solitamente buono e stabile. In serata sbarco a Ny Alesund, una volta conosciuta per le sue miniere di carbone e quale punto di partenza delle spedizioni polari in dirigibile di Amundsen e Nobile ed ora diventato centro di ricerca internazionale. Pensione completa.


5^ GIORNO - giovedì: Rientro a Longyearbyen


Proseguiamo verso Sud nel magnifico paesaggio della luce polare e del sole di mezzanotte. Arrivo a Longyearbyen in mattinata e trasferimento in Hotel. Visita della città artica norvegese e del Museo di Svalbard. Pensione completa.


6^ GIORNO - venerdì: Partenza da Longyearbyen


Trasferimento all’aeroporto nelle primissime ore del mattino.